Cos'è merlo indiano?

Merlo indiano (Acridotheres tristis)

Il Merlo indiano, scientificamente noto come Acridotheres tristis, è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Sturnidae, originario dell'Asia meridionale e del sud-est asiatico. È una specie estremamente adattabile e invasiva, diffusa in gran parte del mondo.

  • Aspetto: Il merlo indiano è un uccello di medie dimensioni, caratterizzato da un piumaggio marrone cioccolato con la testa e il collo neri. Presenta una macchia bianca sulle ali, visibile in volo, e una zona di pelle nuda gialla attorno all'occhio. Il becco e le zampe sono gialli.

  • Habitat e Distribuzione: Originario di un'ampia area che comprende India, Sri Lanka, Nepal, Bangladesh, Pakistan e Myanmar, il merlo indiano si è diffuso in molti paesi attraverso introduzioni deliberate e accidentali. Popola una varietà di habitat, inclusi aree urbane, agricole e boschive. La sua grande adattabilità gli permette di prosperare in ambienti molto diversi.

  • Comportamento: È un uccello sociale e rumoroso, spesso visto in gruppi. Ha un canto vario e melodioso, ma può anche emettere strilli acuti. È un uccello molto territoriale e aggressivo, spesso scaccia altri uccelli autoctoni dalle loro aree di nidificazione e fonti di cibo. Approfondisci il suo comportamento.

  • Dieta: Il merlo indiano è onnivoro e si nutre di una vasta gamma di alimenti, tra cui insetti, frutta, semi, nettare e rifiuti alimentari. La sua dieta opportunistica contribuisce alla sua capacità di colonizzare nuovi ambienti. Scopri di più sulla sua dieta.

  • Riproduzione: Il merlo indiano nidifica in cavità, come buchi negli alberi, fessure negli edifici o nidi abbandonati di altre specie. La femmina depone da 4 a 6 uova azzurro-verdastre. Entrambi i genitori si prendono cura dei piccoli. Approfondisci la sua riproduzione.

  • Impatto Ambientale: Il merlo indiano è considerato una specie invasiva in molte parti del mondo, a causa della sua aggressività e della sua capacità di competere con le specie autoctone per il cibo e i siti di nidificazione. La sua presenza può avere un impatto negativo sulla biodiversità locale. Per capire l' impatto%20ambientale che provoca.